Per il secondo anno l’Associazione Tessile e Salute e la Tintoria Piana, nel quadro del costante impegno nella ricerca in ambito tessile, istituiscono un premio annuale con lo scopo di onorare una ricerca nell’ambito delle scienze applicate nel settore tessile.

Questo anno il premio è dedicato alla prevenzione nei confronti delle epidemie da agenti biologici, in particolare sui possibili miglioramenti da apportare ai Dispositivi di Protezione individuale in termini di efficacia protettiva e di comfort.

Rispetto alla prima edizione, il premio quest’anno è aperto a tutti i ricercatori, senza limiti di età, e può essere presentato da singoli o da gruppi; l’innovazione può essere relativa alla funzionalizzazione del prodotto tessile o all’utilizzo di applicazioni tecnologiche.

Il successo della prima edizione

Il successo dello scorso anno, con 10 progetti ammessi di elevata qualità, hanno permesso alla maggioranza dei partecipanti di far conoscere il proprio progetto nel mondo produttivo del settore tessile italiano.

Ne è testimonianza la lettera inviataci dalla professoressa Cristina Peggion del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, che a proposito del progetto vincitore scrive:

La ricerca ha attirato l’attenzione di aziende e università, soprattutto in questo periodo nel quale è emersa l’importanza di nuovi tessuti tecnologici utili alla protezione degli operatori sanitari e delle persone più fragili, in dettaglio: […] alcuni colleghi dell’Università della Tuscia mi hanno contattata per iniziare una collaborazione, […] molte aziende del settore tessile di diverso genere ci hanno contattati per fornirci materiali su cui lavorare, per assisterci nell’effettuare test, e anche per “trasferire” le prove dal laboratorio alla preparazione su scala più grande.[…] Infine abbiamo ottenuto un finanziamento dalla fondazione Cariparo (Bando Covid-19) per studiare prodotti tessili che possano proteggere anche contro i virus. Nel progetto si faceva esplicito riferimento al Premio Piana e credo che questo sia stato determinante.

Bando e informazioni

Per partecipare al Premio si invita a consultare il Bando

Per maggiori informazioni si può accedere al sito www.tessileesalute.it o rivolgersi alla Prof.ssa Mariangela Gasparetto scrivendo alla e-mail mariangela.gasparetto@gmail.com

Elsa Piana, la “fibropittrice”

Il premio Tessile e Salute è intitolato alla memoria della signora Elsa Piana, artista biellese che amava definirsi fibropittrice e che con gli scarti della filatura di famiglia realizzava paesaggi e composizioni floreali originali, quadri poetici in cui le forme avevano contorni sfumati e tinte trasparenti.

Andrea Piana, oggi a capo della Tintoria Piana Usa che sostiene l’iniziativa, ha voluto intitolare proprio alla memoria della geniale nonna questo premio dedicato alla ricerca tessile.

SPORTELLO ORIENTAMENTO ONLINE

Non smettere di pensare al tuo futuro!
Lo staff del TAM è a tua completa disposizione per organizzare incontri e colloqui anche online attraverso webmeeting, videochiamate o anche semplicemente telefonate durante le quali illustrarti nel dettaglio i nostri corsi e rispondere a tutte le tue domande e curiosità sulla scuola.