Ricerca e Innovazione: successo a Roma per il TAM all’edizione 2019 di ITS 4.0, progetto promosso dal MIUR dedicato agli ITS italiani

70 ITS coinvolti e più di 100 progetti presentati, numeri in crescita rispetto a quelli del 2018. La nuova edizione di ITS 4.0, un progetto promosso dal MIUR e sviluppato in collaborazione con il dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha confermato la direzione intrapresa l’anno scorso, affermando una metodologia formativa e operativa che piace sempre di più alle aziende.

Tanto che al TAM un pool di aziende all’avanguardia ha seguito e supportato i nostri studenti per lo sviluppo di un prodotto innovativo che anche quest’anno, come nella passata edizione, ha superato tutte le selezioni del progetto ITS 4.0 per entrare nella rosa dei progetti finalisti presentati martedì 24 giugno nella sede romana del MIUR, in occasione dell’evento conclusivo dell’edizione 2019.

Il prodotto in questione è un tessuto per il settore automotive studiato e progettato dagli studenti del primo anno del corso di Progettazione tessile, maglieria e design, e realizzato in collaborazione con Aunde Italia, che ha dettato le specifiche, Marchi & Fildi, che ha fornito il filato, e la Tintoria Ferraris, che ha curato il finissaggio, nonché condotto con il supporto dei professori di progettazione tessile Alessandra Salino e Rossano Bisio.

Alessia Lazzarini e Andrea De Marco, studenti del primo anno che hanno partecipato all’evento finale del Progetto ITS 4.0

Il progetto 4.0

Il progetto ITS 4.0 nasce per proporre agli ITS un nuovo programma formativo-professionale che avvicina scuole e imprese sui temi dell’industria 4.0. L’obiettivo è quello di creare un ponte tra scuola e impresa e di fare dei bienni post diploma una palestra di innovazione che consenta agli studenti degli ITS e agli imprenditori di scoprire fianco a fianco le potenzialità delle tecnologie 4.0.

Già a partire da gennaio 2018 sono stati sviluppati dei laboratori di formazione e innovazione in tutti gli ITS italiani mirati a far collaborare studenti, docenti e personale delle imprese delle diverse specializzazioni settoriali dei territori su cui gli ITS insistono. Gli ITS hanno così affrontato i nodi del 4.0 attraverso una metodologia innovativa di approccio all’innovazione definita “design thinking”, puntando alla comprensione degli effettivi bisogni degli utenti della tecnologia, su strumenti di prototipazione efficace e low cost e su modelli pertinenti di valutazione economica.

Su questa base formativa, gli ITS coinvolti vengono poi chiamati a sviluppare progetti di innovazione che spaziano dall’utilizzo della sensoristica più avanzata per la gestione dei caseifici alla realtà virtuale per animare siti storico-artistici poco conosciuti, dalle stazioni di ricarica trasportabile per bici elettriche fino ai robot che gestiscono gli allevamenti di polli.

Preiscrizioni aperte

Il TAM e i progetti 4.0

Coinvolti fin da subito nella progettazione 4.0, gli studenti del TAM hanno registrato un primo entusiasmante successo nel 2018 con l’ideazione del Crabwool, un filato di origine agroalimentare ottenuto dall’unione della lana con il crabyon (fibra vegetale derivata dal carapace del granchio), che oltre alle selezioni finali del progetto ITS 4.0 edizione 2018 è valso anche ai nostri studenti la partecipazione al Maker Fair Rome 2018, il più importante evento dedicato all’innovazione.

Grazie a questo nuovo successo ottenuto con il tessuto per l’automotive, il TAM si conferma tra gli ITS italiani più vivaci, capaci di generare progetti ad alta innovazione tecnologica, e si preparare ad affrontare le selezioni per la partecipazione all’edizione 2019 del Maker Fair Rome: in bocca al lupo ai nostri studenti per questo nuovo entusiasmante traguardo!