Assegnato all’Unione Industriale Biellese il premio BITS, il riconoscimento nazionale di Confindustria per la collaborazione delle imprese con gli ITS, avendo totalizzato il più alto numero di aziende che hanno ottenuto il Bollino Impresa in ITS grazie alla loro collaborazione con il TAM.
Alla XXV Giornata Nazionale Orientagiovani, in programma domani, martedì 22 gennaio alle ore 9 all’Auditorium della Tecnica di Confindustria, Biella sarà “in prima fila”.
Nel corso della Giornata, che coinvolgerà più di 20mila studenti nelle manifestazioni organizzate da 90 associazioni industriali su tutto il territorio nazionale, saranno premiate le migliori aziende che hanno realizzato percorsi di Alternanza scuola-lavoro e promosso la conoscenza degli ITS.
In questo contesto, l’Unione Industriale Biellese è l’associazione vincitrice del Premio Orientagiovani 2018-2019, sezione BITS Associazione Industriale, avendo totalizzato il più alto numero di aziende che hanno ottenuto il Bollino Impresa in ITS. Si tratta di uno strumento di certificazione e riconoscimento che premia le imprese associate che si distinguono per aver attivato partnership virtuose con gli Istituti Tecnici Superiori.
>> SCOPRI DI PIÙ SUL BITS E LE AZIENDE CHE COLLABORANO CON IL TAM
“Sono doppiamente orgoglioso di questo riconoscimento – commenta Pier Francesco Corcione, Direttore dell’Unione Industriale Biellese e presidente dell’ITS TAM – perché mette in luce il grande impegno che le imprese biellesi stanno portando avanti per dialogare in modo proficuo e continuativo con l’Its, esempio eccellente della formazione tecnica in ambito tessile, con l’obiettivo comune da parte di scuola e impresa di formare in modo adeguato le figure professionali che le imprese richiedono e ricercheranno sempre di più in futuro”.
La Giornata Nazionale Orientagiovani, che ogni anno Confindustria dedica all’incontro tra imprenditori e giovani studenti per avvicinare le nuove generazioni all’industria manifatturiera, vuole raccontare quali sono le competenze più richieste dalle imprese nel prossimo triennio e, soprattutto, i percorsi formativi per acquisirle. “The X-FactorY”, il motto di quest’anno, è un’esortazione a scoprire come e quanto l’industria valorizzi i talenti dei più giovani.