Proponiamo l’articolo pubblicato ieri, lunedì 6 aprile, sul quotidiano Il Sole 24 Ore che illustra i risultati lusinghieri per il sistema ITS italiano del monitoraggio Indire 2020 con le testimonianze della viceministra dell’Istruzione Anna Ascani.

L’ennesimo “attestato di eccellenza” gli Istituti tecnici superiori lo stanno conquistando in questi giorni di stop forzato delle attività didattiche. Senza tanto clamore hanno subito avviato lezioni online, laboratori a distanza, lavori di gruppo da remoto. In qualche caso persino gli esami finali si sono svolti “via web”. Certo, le difficoltà non mancano, in tempi di aziende chiuse e paese fermo. E a pesare è anche la sorprendente “mancanza di attenzione” da parte del governo Conte: nel Dl Cura Italia non si trovano interventi a favore degli Its.

Si apre con queste parole l’articolo uscito ieri su Il Sole 24 Ore che riporta i risultati lusinghieri per tutto il sistema ITS italiano (“l’unico comparto di formazione terziaria professionalizzante che continua a sfornare numeri da record”) emersi dal monitoraggio INDIRE 2020, e da cui avevamo potuto dare conto anche degli ottimi risultati raggiunti dal nostro TAM.

E continua con le parole di Anna Ascani, viceministra dell’Istruzione, che afferma:

«Siamo di fronte a un’eccellenza del Paese. Il successo degli Its è rappresentato da una didattica flessibile, coerente con le esigenze del sistema produttivo e con le specificità dei territori. Il 70% della docenza proviene dal mondo imprenditoriale e le attività di stage e tirocinio rappresentano il 43% del percorso di studi».

Articolo Il Sole 24 Ore

L’articolo de Il Sole 24 Ore, clicca sull’articolo per ingrandire oppure clicca qui per leggere l’articolo online

Gli ITS e l’emergenza Covid-19

Plauso anche alla capacità di reazione del Sistema ITS di fronte all’emergenza Coronavirus ha saputo organizzarsi velocemente per erogare formazione a distanza necessaria a proseguire i corsi:

«Questa emergenza ha esaltato la flessibilità del modello formativo degli Its, che è tutto finalizzato a sviluppare delle competenze piuttosto che a seguire un programma centrato sulle conoscenze – chiosa Giovanni Biondi, presidente di Indire”.

SPORTELLO ORIENTAMENTO ONLINE

Anche e soprattutto in emergenza Coronavirus, è importante non smettere di pensare al proprio futuro!
Lo staff del TAM è a tua completa disposizione per organizzare incontri e colloqui online attraverso webmeeting, videochiamate o anche semplicemente telefonate durante le quali illustrarti nel dettaglio i nostri corsi e rispondere a tutte le tue domande e curiosità sulla scuola.