Si è tenuto lo scorso venerdì 3 luglio ITS DAY 2020, l’evento nazionale dedicato allo stato di salute e ai traguardi raggiunti dal sistema degli ITS italiani.
Il convegno, tenutosi online, è stato anche un momento di riconoscimento nazionale per il nostro TAM, chiamato a intervenire tra le 4 eccellenze italiane che si sono particolarmente distinte durante l’emergenza Covid.

Durante l’ITS Day si sono alternati rappresentanti del mondo delle imprese, degli ITS e dei partner istituzionali e privati per presentare innanzitutto i risultati del monitoraggio INDIRE 2020, secondo cui gli ITS mantengono una continua crescita del tasso di occupazione dei loro diplomati, che raggiunge l’83% a un anno dal diploma e nel 92% dei casi con un impiego coerente con il percorso di studio alternato aula e azienda.

Sono stati inoltre presentati i risultati della campagna di comunicazione, il progetto ITS 4.0, ma anche le storie che hanno caratterizzato il 2020, nonché i prossimi step dedicati alla formazione post diploma ITS.

La resilienza degli ITS di fronte all’emergenza Covid

Un insieme di dati ed esperienze per raccontare quanto il mondo ITS sia utile per studenti e imprese, rendendo entrambe le realtà più resilienti e pronte ad affrontare le emergenze sociali ed economiche quali l’attuale COVID-19.

Gli ITS da questo punto di vista hanno dato in questi mesi un esempio pratico della flessibilità con cui sono stati creati, grazie all’attivazione immediata di lezioni e esami on line, consentendo la continuità della formazione anche nella fase di lockdown.

Edoardo Avidano, studente del TAM, presenta il progetto vincitore del concorso Best Product Competition

Il TAM tra le 4 eccellenze nazionali

Dopo una prima parte dedicata agli interventi istituzionali, moderati dalla referente del Ministero dell’Istruzione, Antonietta Zancan, e tra i quali segnaliamo Giovanni Brugnoli, Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano, Monica Poggio, Amministratore delegato Bayer Italia e Presidente Fondazione ITS Lombardia Meccatronica, Stefano Micelli, professore del Dipartimento di Management Università Ca’ Foscari di Venezia, sono state protagoniste le “Storie di ITS 4.0 2020”, ovvero una selezione delle numerose buone pratiche degli ITS nazionali tra le quali c’eravamo anche noi del TAM.

Dopo ITS Umbria, in testa al ranking 2020, sono seguiti i progetti “Gel disinfettante e di sanificazione” della Fondazione NTV Lazio, “Bracciale Emergency” dell’ITS La Spezia, ed è poi intervenuto il nostro Edaordo Avidano per presentare il progetto vincitore della competizione europea Best Product Competition.

SPORTELLO ORIENTAMENTO ONLINE

Non smettere di pensare al tuo futuro!
Lo staff del TAM è a tua completa disposizione per organizzare incontri e colloqui anche online attraverso webmeeting, videochiamate o anche semplicemente telefonate durante le quali illustrarti nel dettaglio i nostri corsi e rispondere a tutte le tue domande e curiosità sulla scuola.