Una visita molto speciale quella del vice presidente di Confindustria, Giovanni Brugnoli, che nei giorni scorsi ha incontrato gli studenti del TAM.

Da tempo Confindustria guarda al sistema degli ITS con interesse; in questa linea si collocano gli ITS POP DAYS, voluti proprio da Confindustria nel maggio scorso e che dal 26 novembre sono tornati online in una veste rinnovata, per offrire a tutti gli interessati una panoramica puntuale e aggiornato sugli ITS italiani.

Questo particolare interesse è stato manifestato nei giorni scorsi con la visita al TAM di Giovanni Brugnoli, vicepresidente con delega al Capitale Umano, che, accompagnato da Ermanno Rondi, delegato all’Education di Confindustria Piemonte, ha preso atto di una realtà puntuale “capace di attirare giovani dalla Calabria, dalla Sicilia e dalla Sardegna – come ha spiegato il presidente Pier Francesco Corcione all’ospite. Si tratta di talenti che vengono nel capoluogo tessile per imparare un mestiere e costruire il loro futuro qui o altrove. Oppure per rientrare e mettere a profitto le competenze acquisite”.

Gli ITS come sbocco lavorativo per i giovani italiani

“Qui c’è il domani del Paese – ha detto Brugnoli. Si formano risorse preziose per la piccola media impresa”.

L’imprenditore lombardo, CEO di Tiba Tricot di Castellanza, in classe e nei laboratori di Magnonevolo, ha spronato i ragazzi:

“Dovete metterci cuore, energia e volontà. Siate flessibili nel mondo del lavoro. Iniziate a entrare, a farvi conoscere e apprezzare. Ogni giorno è un giorno nuovo e voi dovete imparare a rubare il mestiere con gli occhi. Tutto torna utile”.

Brugnoli, dopo un confronto con il nostro Presidente Pier Francesco Corcione e la direttrice Silvia Moglia, ha fatto visita agli studenti in aula, quindi ha potuto apprezzare una selezione dei prototipi realizzati dagli studenti (la t-shirt con i sensori del progetto Cuore di Maglia, i capi in Crabwool, i tessuti per l’auto ecologica della linea Sustainfashionable car, i tappetini di 100% EU Wool Car Mats) e infine si è recato ai laboratori di Magnonevolo.