Dal 28 al 30 novembre a Verona si è tenuta la 29^ edizione di Job Orienta, il più grande salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro, dove il TAM è stato protagonista in una serie di eventi collaterali.

Nel panorama dei saloni dedicati al mondo della scuola e del lavoro, JOB&Orienta si caratterizza infatti, oltre che per l’ampia area espositiva e gli eventi di animazione e spettacolo, per la ricca proposta di appuntamenti culturali di alto livello: convegni, tavole rotonde e workshop, con numerosi relatori di spicco, esperti e testimoni rappresentanti dei diversi mondi.

Grazie al progetto SustainFashionable Car, giunto alle selezioni finali del progetto ITS 4.0 promosso da MIUR e Università Ca’ Foscari di Venezia, e che molto interesse sta suscitando nel mondo accademico e imprenditoriale, i nostri studenti sono stati protagonisti di due tra gli eventi di maggiore spicco nel programma di iniziative che ha caratterizzato i 3 giorni di fiera.

Non solo. In collaborazione con gli ITS piemontesi Efficienza Energetica e ICT, il TAM ha partecipato all’hackaton per la realizzazione di Smart Wine Cellar, una cantinetta per il vino innovativa.

LANCIO DEL NUOVO PIANO DI COMUNICAZIONE NAZIONALE ITS e PROGETTO “ITS 4.0”

Giovedì 28 novembre presso il PalaExpo, in occasione del lancio della nuova campagna nazionale di comunicazione degli ITS, con MARIA ASSUNTA PALERMO, Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR, e ANTONIETTA ZANCAN, Dirigente Ufficio ITS presso il MIUR, è stato presentato anche il Progetto ITS 4.0.

Insieme a STEFANO MICELLI, Docente di International Management del Dipartimento di Managament dell’Università Ca’ Foscari Venezia nonché coordinatore e responsabile scientifico del Progetto “ITS 4.0”, e CARMELA PALUMBO, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del MIUR, la nostra studentessa Martina Poletti ha illustrato il progetto SustainFashionable Car.

L’intervento della studentessa Martina Poletti al Job&Orienta di Verona

MASTERTECH DELLA MODA: DALLA FORMAZIONE AL LAVORO

Venerdì 29 novembre è stata la volta della seconda edizione del Mastertech della Moda, l’occasione per fare il punto sulla formazione nei settori della moda e dell’abbigliamento e della capacità di generare nuove opportunità di lavoro.

Con CLAUDIO MARENZI, CEO di Herno nonché Presidente Confindustria Moda, ed ELENA DONAZZAN, Assessore all’Istruzione, alla Formazione, al Lavoro e Pari Opportunità Regione del Veneto, tra alcuni dei più prestigiosi istituti italiani che si occupano di moda le nostre studentesse Federica Giammito e Beatrice Fornasier con il Presidente Pier Francesco Corcione hanno portato la testimonianza del TAM di Biella, quale eccellenza che a oggi registra uno dei più elevati tassi di occupabilità entro 1 anno dal diploma.

L’HACKATHON

Nel corso dei 3 giorni di fiera si è svolto l’hackathon per la realizzazione di una cantinetta per il vino innovativa, a cui i nostri studenti Lorenzo Capellaro Siletti e Francesco Collino hanno partecipato in collaborazione con i ragazzi dell’ITS Efficienza Energetica Piemonte e ITS ICT di Torino.

Sulla base degli studi condotti dai colleghi dell’Energia e dell’ICT i nostri ragazzi hanno contribuito alla realizzazione della cantinetta con i rivestimenti in tessuti autoctoni biellesi, rispettando i principi di ecosostenibilità cui era votato il progetto.

Al termine dei 3 giorni, la cantinetta è stata presentata ufficialmente alla presenza di Antonietta Zancan, Dirigente Ufficio ITS presso il MIUR.

GLI STAND

Un susseguirsi molto impegnativo di eventi e presentazioni, mentre ai due stand del TAM erano moltissimi i ragazzi interessati che si sono avvicendati in cerca di informazioni e che hanno potuto confrontarsi con i nostri studenti presenti tra cui, oltre ai già citati, anche Irene Perucca e Jessica Pagliaro.

L’intervento di Federica Giammito e Beatrice Formasier al Mastertech della Moda e alcuni momenti dell’hackaton