Il TAM è stato scelto nell’ambito del percorso ITS 4.0 a rappresentare l’innovazione degli ITS italiani alla Camera dei Deputati.

Martedì 19 novembre la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Roma è stata gremita dai giovani imprenditori e start-up ecoguerrieri: sostenibili, circolari, verdi, sensibili alle tematiche ambientali.

Alla manifestazione organizzata da wwworkers, il nostro istituto (rappresentato da Martina Poletti, Benedetta Bernardi e Demetrio Benna) e l’ITS di Bari, alla presenza del ministro Paola Pisano e di molti rappresentanti della politica e delle istituzioni, hanno rappresentato tutti gli ITS Italiani aderenti al percorso ITS 4.0, promosso dal MIUR e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia per avvicinare scuole e imprese sui temi del 4.0.

Per il TAM di Biella è stata Martina, un’allieva del secondo anno, a illustrare il progetto SustainFashionableCar, un nuovo tessuto completamente riciclato, realizzato su commissione di Aunde, multinazionale dell’automotive, in collaborazione con le aziende biellesi Marchi&Fildi e la Tintoria Finissaggio Ferraris, destinato ai rivestimenti di una nuova city car elettrica che entrerà presto in produzione.

Un momento molto importante per il TAM, una grande emozione per Martina, Benedetta e Demetrio, una immensa soddisfazione per tutti, docenti, studenti e staff del TAM, che nel corso dell’ultimo anno si sono dedicati a questo progetto interdisciplinare, tra i molti altri che caratterizzano il percorso formativo offerto agli studenti del biennio post diploma.

L’intervento della studentessa Martina Poletti 

L’Italia dei nostri giovani è piena di idee e di voglia di fare

wwworkers è un appuntamento annuale organizzato per dare visibilità ai tanti percorsi dell’innovazione in Italia.

Quest’anno il tema era la sostenibilità. Sul palco della Sala della Regina, oltre alla nostra studentessa, si sono alternati tantissimi giovani che hanno raccontato con determinazione e chiarezza i loro progetti, disegnando un’Italia piena di idee e di voglia di fare, capace di confrontarsi con le sfide del presente dando vita a imprese fatte di scienza, artigianalità, internazionalizzazione.

In questo ambito tanto spazio è stato riservato anche alla scuola, per una volta presentata come palestra di innovazione, come spazio per far crescere i giovani grazie ad apprendimento attivo e educazione all’imprenditorialità.