Se studi al TAM ti può succedere di lavorare con un pool di aziende all’avanguardia per lo sviluppo di un prodotto innovativo, e di venire selezionato per presentare il tuo progetto a Roma presso il Ministero dell’istruzione università e ricerca (MIUR). Può succedere e infatti succede!

OPEN DAY di PRIMAVERA

SABATO 16 MARZO dalle 10 alle 14: vieni a trovarci!
Visita alla scuola, simulazione del test d’ingresso, incontri e testimonianze, workshop.

Partecipazione GRATUITA con prenotazione: ISCRIVITI QUI!

Due nostri studenti del primo anno, Tommaso Brusotti e Federica Giammito, sono oggi a Roma per presentare al Ministero dell’istruzione università e ricerca (MIUR) il progetto che hanno curato e che è stato selezionato tra i 70 ITS scelti nell’ambito del progetto ITS 4.0.

Cos’è il progetto ITS 4.0

Il progetto ITS 4.0 è un nuovo programma formativo-professionale che avvicina scuola e imprese sui temi di industria 4.0, con l’obiettivo di creare un ponte tra scuola e impresa e di fare dei bienni post diploma una palestra di innovazione che consente agli studenti degli ITS e agli imprenditori di scoprire fianco a fianco le potenzialità delle tecnologie 4.0.
A partire da gennaio 2018 sono stati sviluppati dei laboratori di formazione e innovazione in tutti gli ITS italiani mirati a far collaborare studenti, docenti e personale delle imprese delle diverse specializzazioni settoriali dei territori su cui gli ITS insistono.

Il progetto selezionato

Tommaso e Federica, accompagnati dal responsabile tutoring Davide Furfaro, presentano a Roma il progetto di realizzazione di un tessuto per il settore automotive realizzato in collaborazione con Aunde Italia, che ha dettato le specifiche, e Marchi & Fildi, che ha fornito il filato, e condotto con il supporto dei professori di progettazione tessile Alessandra Salino e Rossano Bisio.

Un precedente illustre

Non è la prima volta che il TAM approda a Roma con un progetto innovativo. L’anno scorso infatti era stato il progetto Crabwool, un filato ottenuto dall’unione della lana con il crabyon (fibra vegetale derivata dal carapace del granchio), a essere selezionato per le sue caratteristiche di innovazione e originalità.

Complimenti a Tommaso e Federica e a tutti i compagni impegnati in questo bellissimo ed entusiasmante progetto!