Martedì 7 maggio il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, nell’ambito di una visita presso il Polo universitario di Città Studi che ha visto coinvolte numerose realtà locali, si è recato anche presso il nostro istituto.

Dopo la visita a Città Studi e ai laboratori del CNR, la delegazione cittadina ha accompagnato il Ministro presso la nostra sede, dove, accompagnato dal Presidente Pier Francesco Corcione, ha potuto scambiare alcune battute con gli studenti durante le lezioni che erano in corso.

Potenziare il Sistema ITS nazionale

Per il nostro Presidente Corcione, la visita del Ministro dell’Istruzione è stata l’occasione per portare all’attenzione dei più alti livelli istituzionali la realtà italiana degli Istituti Tecnici Superiori, con particolare attenzione al nostro TAM.

Pier Francesco Corcione ha infatti parlato dei risultati ottenuti dall’ITS TAM negli ultimi 2 anni e degli sviluppi futuri:

“L’ITS ha raggiunto obiettivi importanti anche grazie all’interazione con il Politecnico di Torino e il centro di ricerca, migliorando l’offerta formativa e incrementando il numero di iscritti che a oggi, nelle 3 classi, sono 78. Ora occorre che la pianificazione finanziaria del sistema degli ITS possa contare su una programmazione triennale, in modo da poter garantire un’adeguata attività di orientamento nei confronti dei futuri studenti. Per potenziare il sistema ITS nazionale occorrerebbe anche un riequilibrio degli investimenti statali tra università e ITS: oggi all’università sono destinati 7 miliardi mentre agli Its 23 milioni”.

Alcuni momenti della visita del Ministro Bussetti al TAM

La candidatura di Biella al Network Cities Unesco

La presenza nella delegazioni cittadina di Andrea Quaregna, Vicesegretario della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, è stata inoltre proficua per far conoscere al Ministro Bussetti la Candidatura di Biella al Network Creative Cities Unesco, che anche noi del TAM abbiamo scelto di sostenere, quale occasione unica per mettere in luce in un circuito internazionale la creatività culturale della nostra città.

Preiscrizioni aperte