Nuovo grande successo al TAM: con “Cuore di Maglia”, e un team tutto al femminile, il TAM si è classificato 1° assoluto nella categoria Moda e Design del progetto ITS 4.0 edizione 2021!

A pochi giorni dalla declamazione quale Miglior ITS del Sistema Moda Italia (rif. Monitoraggio ITS Indire 2021), il TAM di Biella sale di nuovo sugli scudi con la conquista di un altro prestigioso podio, quello della categoria Moda e Design della edizione 2021 di ITS 4.0, il progetto promosso dal MIUR e sviluppato in collaborazione con il dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per proporre agli ITS un nuovo programma formativo-professionale che avvicina scuole e imprese sui temi dell’industria 4.0.

Il prestigioso primato, che è valso anche il 3° posto su un totale di 41 progetti presentati da altrettanti ITS italiani, il TAM l’ha ottenuto con il progetto Cuore di Maglia, una t-shirt “smart” realizzata con uno speciale tessuto conduttivo dotato di sensori altamente tecnologici capaci di rilevare parametri vitali (respiri e battiti cardiaci) e altri stimoli corporei e in grado di trasmettere le informazioni percepite ad applicativi elettronici.

Si tratta di un capo fortemente innovativo, che, integrando direttamente all’interno del tessuto i sensori necessari per rilevare i parametri vitali, permette di monitorare i soggetti (anziani, persone affette da particolari patologie come i disturbi del sonno, ma anche più semplicemente atleti e praticanti attività fisica) in modo pratico e non invasivo. La connessione diretta con i centri clinici deputati al monitoraggio consente inoltre di inviare in tempo reale notifiche sullo stato di salute dei soggetti, con la possibilità di intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Una forte sinergia scuola-aziende

Con un team tutto al femminile, composto dalle studentesse Andrea Dias Casagrande Vanti, Giulia Demonte, Nesma Abd El Aziz, Paula Arbach, Claudia Anelli, Martina Loss Robin, guidate dalla coordinatrice di progetto Giovanna Calogero, e con la collaborazione della professoressa Ada Ferri, il TAM, com’è nella natura e negli intenti di ITS 4.0, ha sviluppato il progetto in stretta collaborazione con 3 aziende: Astel (che ha sviluppato il software per l’elaborazione dei dati raccolti), Tessitura F.lli Ballesio (che ha fornito il tessuto conduttivo) e Stamperia Alicese (che ha collaborato alla realizzazione del prototipo).
Va rimarcato anche il ruolo del Laboratorio di Alta Tecnologia Tessile del Politecnico di Torino, che ha effettuato le prove di conducibilità del tessuto in diverse condizioni ambientali.

Un pool di aziende all’avanguardia ha seguito e supportato i nostri studenti nello sviluppo di un prodotto innovativo che anche quest’anno, come nelle passate edizioni, ha superato tutte le selezioni del progetto ITS 4.0 per entrare nella rosa dei progetti finalisti presentati giovedì 1 luglio in occasione dell’ITS DAY 2021, il palcoscenico sul quale studenti, aziende partner e Fondazioni si sono riuniti per presentare i risultati ottenuti durante questi mesi di lavoro, decretando infine i vincitori assoluti e di categoria, tra i quali desideriamo citare i colleghi piemontesi dell’ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita, con cui condividiamo il terzo posto della classifica generale.

Grazie a questo nuovo successo, il TAM si conferma tra gli ITS italiani più vivaci, capaci di generare progetti ad alta innovazione tecnologica.