Crabwool, dal granchio una nuova generazione di tessuti
Come nasce il progetto Crabwool?
Unire le potenzialità del tessile ai benefici delle fibre agroalimentari è stato l’input che ha avviato il progetto Food Fiber indetto nel 2017 da Federmanager Biella.
Gli studenti del biennio 2017/2019 si sono così messi alla ricerca di una fibra che in unione con la lana, fibra storicamente collegata al territorio biellese, potesse avere caratteristiche innovative e performance funzionali.
Le ricerche hanno portato gli studenti a individuare nel Crabyon, una fibra agroalimentare dalle innumerevoli proprietà sviluppata in Giappone utilizzando i gusci dei crostacei, il materiale ideale da unire alla lana per la realizzazione di una nuova generazione di tessuti che dalle particolari proprietà antibatteriche naturali, ecosostenibili e completamente compostabili, con un ridotto impatto sull’ambiente.
Crabwool, un logo e una linea di prodotti
Ispirandosi all’idea di base di unire la fibra innovativa del Crabyon a quella della lana, gli studenti hanno sviluppato un logo che fonde l’immagine di un gomitolo di lana con un disegno stilizzato del crostaceo.

Il logo del Crabwool ideato dagli studenti del TAM
Suddivisi poi a gruppi, gli studenti hanno lavorato allo studio, con tanto di prototipi realizzati in collaborazione con le aziende partner del TAM, di una linea di prodotti ricavati con il Crabwool:
- crab shoes: una scarpa antiodore, antibatterica ed ecologica dedicata a un pubblico giovane, sportivo, attento alla moda ma anche alla salute e alla ecosostenibilità
cuscino da viaggio in lattice rivestito con fodera in Crabwool - crabknit_001: un capo di maglieria infrastagionale dal grande comfort e dal gusto tecnico, ideato per un utilizzo quotidiano, casual e collocabile in un ambito di fashion sportswear
- crabwearing: una fascia portabebè per genitori moderni, sportivi e consapevoli
- crabwool hexagonal: una t-shirt tecnica per lo sport dalle elevate prestazioni
- guanto in crabwool: elegante e avvolgente
- espadrillas: un grande classico della calzatura reinventato con l’utilizzo del crabwool
- cuccia per cani dalle particolari proprietà antistatiche, antipiega, antibatteriche e antiodore
Riconoscimenti
Maker Faire Rome 2018
Maker Faire è il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione.
Nato nel 2006 nella zona di Bay Area di San Francisco come un progetto della rivista Make: magazine, da allora è cresciuto in una grande rete mondiale di eventi di punta e di eventi indipendenti che celebrano l’innovazione, la creatività e la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove maker e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Maker Faire Rome – The European Edition 4.0 è il più grande Maker Faire al di fuori degli Stati Uniti e il secondo al mondo per numero di visitatori; vi si possono trovare invenzioni in campo scientifico e tecnologico, biomedicale, manifattura digitale, internet delle cose, alimentazione, clima, automazione e anche nuove forme di arte, spettacolo, musica e artigianato.
Call for Schools
Ogni anno, la Maker Faire Rome, in collaborazione con il MIUR, apre la Call for Schools, al fine di promuovere i progetti innovativi delle scuole superiori nazionali e dei Paesi dell’Unione Europea.
Nel 2018, su 240 progetti ad alto contenuto innovativo presentati dalle scuole, la commissione tecnica incaricata di selezionare le migliori idee presentate ha individuato 55 istituti meritevoli di presentare i loro progetti presso uno spazio espositivo dedicato in fiera.
Tra questi 55, la commissione di valutazione costituita dal Team ITS 4.0 e MIUR ha selezionato i 25 progetti prodotti dagli ITS italiani che si sono distinti per originalità dell’idea progettuale, qualità del prototipo e approccio al Design Thinking.
Il TAM, con il progetto “CRABWOOL – Le nuove prospettive dell’abbigliamento con i tessuti a base di fibre agroalimentari e lana” è stato selezionato tra i 25 ITS presenti a Roma dal 12 al 14 ottobre 2018 per mettere in mostra la propria idea di innovazione, creatività e futuro.