Vetrina glamour per il Crabwool, l’innovativo tessuto realizzato dai nostri studenti che ha conquistato la passerella del Casinò di Sanremo.

Si è svolta venerdì 7 febbraio, sulla celebre scalinata del Casinò Municipale di Sanremo, la quinta edizione dell’atteso defilé di moda durante la settimana del famosissimo Festival, in collaborazione con Confartigianato Piemonte, rappresentata da Cristiano Gatti, presidente di Confartigianato Biella e per l’occasione anche presentatore della sfilata, e da Domenico Massimino, vicepresidente nazionale di Confartigianato.

All’evento hanno partecipato quattro stiliste d’alta moda internazionale, giunte da diverse parti d’Italia per portare sul red carpet del Casinò i migliori capi delle loro collezioni Primavera-Estate.

Tra queste era presente la storica Sartoria Colpo della stilista biellese Maddalena Colpo, che per questo speciale défilé ha scelto di realizzare un abito, divenuto poi il capo di punta della collezione, utilizzando il Crabwool, l’innovativo tessuto realizzato dai nostri studenti del biennio 2017-2019: una fibra rivoluzionaria ottenuta dal carapace del granchio e altre fibre naturali che ha anche proprietà antibatteriche e antiallergiche naturali.

Maddalena Colpo e il nostro responsabile tutoring Davide Furfaro hanno poi illustrato alla platea le caratteristiche dell’abito nell’intervista seguita al defilé, che è stata anche l’occasione per per presentare il nostro istituto.

Alcuni momenti della sfilata sulla scalinata del Casinò di Sanremo (clicca per ingrandire)

Una collaborazione riuscita tra giovani talenti attenti al futuro del pianeta

Una vetrina glamour e prestigiosa per l’innovativo tessuto ideato dai nostri studenti, e realizzato con l’insostituibile collaborazione di Lanificio Subalpino e di Finissaggio e Tintoria Ferraris, che grazie alla fantasia e alla creatività di Marina Viani, giovane allieva di Maddalena Colpo, ha trovato corpo in un abito sontuoso, risultato di una collaborazione riuscita tra giovani attenti e sensibili al futuro del nostro pianeta.

Inutile sottolineare l’orgoglio e la soddisfazione per questo nuovo traguardo raggiunto dal TAM, che in questo abito vede la tradizione tessile biellese fondersi con l’innovazione di una nuova generazione di tessuti ecosostenibili e completamente compostabili.