Si è svolta venerdì 22 settembre a Città Studi la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti del biennio 21-23, che nel luglio scorso hanno concluso il loro biennio di alta specializzazione tecnologica.

61 studenti suddivisi nei 4 corsi dedicati al Prodotto tessile, ai Processi tecnologici tessili, alla Confezione e alla Maglieria, lo scorso luglio sono giunti al termine del loro percorso biennale di alta specializzazione tecnologica, e venerdì scorso hanno suggellato questo traguardo ricevendo il diploma direttamente dalle mani degli imprenditori di alcune tra le oltre 250 aziende con cui il TAM collabora stabilmente nella formazione dei giovani talenti.
Una collaborazione fattiva e determinante se si considera che oltre il 90% di questi studenti, come è nella media dei diplomati del nostro TAM, ha già un impiego in questo settore, confermando la ormai nota sete delle aziende di figure specializzate come quelle rappresentate appunto dai nostri diplomati.

Dopo i saluti e le congratulazioni del nostro Presidente Pier Francesco Corcione, dell’Assessore Regionale alla Formazione e Lavoro Elena Chiorino, grande sostenitrice del sistema degli ITS piemontesi, e del Presidente del Comitato Education di Sistema Moda Italia di Confindustria Paolo Bastianello, sono stati gli imprenditori, com’è ormai nella tradizione delle Cerimonia dei diplomi del TAM, a consegnare gli attestati ai ragazzi: grazie dunque a Marco Bardelle (TF2000), Paolo Drago (Lanificio Drago), Massimo Marchi (Marchi & Fildi), Federico De Martini (DBT Fibre), Ludovico Maggia (Maglificio Maggia) e Stefano Sanna (Presidente Gruppo Giovani Imprenditori dell’UIB).

Alcuni momenti dalla Cerimonia dei Diplomi 21-23

Premiati anche gli studenti 22-24 con le Borse di studio

Per confermare il sostegno ai talenti più meritevoli, durante la cerimonia dei diplomi sono state distribuite le borse di studio messe a disposizione dalle imprese agli studenti del biennio 22-24 che stanno per iniziare il loro secondo anno, per un totale di oltre 10 mila euro.

ACIMIT, innanzitutto, nostro supporter possiamo dire ormai affezionato: l’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchinari per il Tessile da 3 anni offre 5 riconoscimenti per motivare gli iscritti nel loro percorso formativo. Per i brillanti risultati conseguiti nel corso del primo anno le borse di studio sono state assegnate a Camilla Chiaverina, Marta Landoni, Chiara Milano, Filippo Proverbio e Nicole Saccardi.

Nuova è invece la borsa di studio predisposta dall’Associazione Nazionale del Commercio Laniero (IWTA), che il prossimo mese di aprile porterà uno studente, Filippo Migliorini, nientemeno che in Scozia per uno stage alla Todd & Duncan, l’unico filatore scozzese che offre filato cashmere a case di moda e a produttori di maglieria di qualità in tutto il mondo.

Si aggiungono alla lista anche le aziende del polo tecnologico Magnolab, con due borse di studio che si sono aggiudicati Marco Centra e Lucrezia Frison del corso Prodotto.

Ultime ma non ultime le due borse di studio che la Di.vè filati ha intitolato alla memoria di Maurizio Benna, collaboratore mancato lo scorso gennaio, e che sono state consegnate dalla moglie Laura e dal figlio Matteo a Daniela Balcazar e Francesco Massucco.

Gli studenti del biennio 22-24 ricevono le borse di studio ACIMIT, Di.Vè, Magnolab e IWTA.

Congratulazioni a tutti, diplomati e borsisti, il vostro luminoso futuro luminoso è già cominciato!