Anche il TAM fa parte della cordata lanciata dalla Regione Piemonte per realizzare a Biella un’opera di rilevante importanza strategica, il Recycling Hub, capace di rispondere ai criteri e agli standard di economia circolare fissati dall’Unione Europea nell’ambito del Green Deal.
È stato firmato ieri anche dal nostro Presidente Pier Francesco Corcione il Protocollo d’intesa per la costituzione del primo ReHub italiano. Operazione promossa dall’assessore regionale al Lavoro e Formazione Elena Chiorino e sottoscritta anche da un partenariato pubblico-privato (Provincia di Biella, Confindustria Piemonte, Unione Industriale Biellese, Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Ires Piemonte, Po.in.tex, Stiima Cnr, Associazione Tessile Salute).
La candidatura mira alla realizzazione di un ecosistema industriale progettato sotto forma di centro di coordinamento, a livello europeo, adibito alla gestione integrale di numerosi e diversificati flussi di rifiuti tessili, nonché alla fornitura di servizi e soluzioni tecnologiche avanzate in funzione dei fabbisogni e delle esigenze delle aziende di settore.
Così il Presidente Corcione ha commentato l’evento:
“Il grande valore di questa iniziativa è quello di fare accadere le cose. Alla Regione, in particolare all’assessore Chiorino, va riconosciuto il merito di averci creduto, e a Città Studi di aver iniziato a investire sulla formazione già da tempo. L’ITS TAM è un valore importante e su cui abbiamo lavorato tutti insieme per farlo diventare un’eccellenza. Dobbiamo fare qualcosa di più per l’attrattività dei giovani, sia per le imprese ma anche per il territorio in generale, e questo protocollo non è solo una dichiarazione di intenti ma un punto di partenza concreto per lo sviluppo futuro”.