Cosa vuoi fare da grande? Scoprilo con Smart Future Academy!
Smart Future Academy è l’innovativo progetto rivolto alle scuole superiori che ha come obiettivo di aiutare gli studenti a comprendere cosa vorrebbero fare “da grandi” attraverso il contatto con figure di eccellenza dell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte.
Un tour itinerante in 10 tappe nelle principali città italiane: noi del TAM saremo presenti al primo evento, che si terrà mercoledì 12 febbraio a Brescia.
La clip realizzata in occasione di Smart Future Academy 2020
La struttura degli eventi
A ogni tappa sarà presente un nutrito parterre di ospiti, selezionati dal Comitato Scientifico, che raccontano della loro esperienza e di come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione e inclinazione.
Oltre a raccontare di sé, gli ospiti incontrano gli studenti per rispondere alle loro domande: un momento fondamentale per i ragazzi, un’occasione di confronto e dialogo one-to-one.
Durante gli intervalli gli studenti possono visitare i Workshop Smart organizzati dai partner. Si tratta di eventi collaterali agli interventi degli oratori, che propongono attività didattiche sia formative sia professionalizzanti.
La prima tappa di Smart Future Academy si terrà al Palaleonessa di Brescia il prossimo 12 febbraio.
Brescia è una vera e propria capitale del lavoro, ai primi posti nella classifica delle città economiche italiane ed è la patria natale di Smart Future Academy.
Scopri il programma dettagliato della data di Brescia >> PROGRAMMA BRESCIA
Noi saremo presenti con il progetto Smart Cellar
Il progetto Smart Cellar, finalizzato in occasione del salone Job&Orienta tenutosi a Verona lo scorso Novembre 2019, ha previsto la costruzione di 2 cantine domotiche di refrigerazione vino, controllato automaticamente mediante sensoristica IoT implementata all’interno.
Guidati da 2 professionisti provenienti da 2 aziende, Officine Innesto e VASS Tech, gli studenti dei corsi provenienti dai 3 ITS piemontesi ITS ICT, ITS Efficienza Energetica e noi del TAM appunto, hanno costruito strutturalmente i 2 prototipi di cantina domotica, agendo sia sullo sviluppo della sensoristica IoT, sia sull’efficientamento energetico strutturale e sulla coibentazione esterna, mediante utilizzo di specifici materiali tessili sostenibili e hanno realizzato un rivestimento per l’arricchimento estetico del progetto.