Inizia all’insegna dell’entusiasmo e della grande voglia di fare il 2022 del TAM, con la partecipazione alla 34^ edizione di Milano Unica, il salone di riferimento dei tessuti e degli accessori di alta gamma per l’abbigliamento Donna e Uomo.

Primo di 4 grandi appuntamenti che animeranno i mesi di febbraio e marzo (ovvero, oltre a MU, Pitti Filati, Filo ed Expo Dubai 2020), l’1 e 2 febbraio a Milano Unica siamo stati ospiti del padiglione Idea Biella, dedicato alle aziende tessili biellesi, con il grande onore di rappresentare i 7 ITS italiani del Sistema Moda.

Un’edizione speciale per noi, la 34^ di Milano Unica, perché dedicata al tema della formazione tecnica specialistica e al reperimento della figure professionali specializzate necessarie a garantire l’integrità della filiera Tessile-Moda, che rappresenta lo straordinario valore aggiunto del Made in Italy.

Due giorni intensi vissuti a contatto con le aziende, la cui collaborazione rappresenta il pilastro portante dei nostri percorsi formativi, offrendo ai nostri studenti le migliori opportunità professionali di crescita e impiego:

il 93% degli studenti del TAM infatti hanno una occupazione nel settore di specializzazione entro 1 anno dal diploma.

Partire dal capitale umano

Le prove di una nuova normalità, come gli espositori hanno definito questa edizione, corrono dunque parallele con la formazione. D’accordo manager e imprenditori sulla priorità di offrire gli strumenti adeguati ai giovani per contare su “mani intelligenti”, tecnici preparati, forti di una cultura, quella di monte, che consenta alle aziende di affrontare il futuro del tessile forti di una marcia in più.

Gli studenti al centro…

A proposito di formazione di eccellenza e di creazione di figure professionali per il settore tessile e moda, Milano Unica è stata l’occasione per incontrare alcuni dei nostri ex studenti oggi in carriera, che, brillantemente impiegati nelle imprese della filiera, erano presenti presso gli stand aziendali per presentare le nuove collezioni di tessuti per la Primavera/Estate 2023.

…e sul palco!

Due nostri ex studenti, Beatrice Fornasier, disegnatrice presso lo storico Lanificio Cerruti, e Francesco Scaglia Rat, addetto al finissaggio presso l’altrettanto storico Lanificio Vitale Barberis Canonico, sono stati tra i protagonisti della cerimonia di apertura, portando la loro esperienza, la passione e l’entusiasmo che ha accompagnato il loro percorso tra i banchi, nei laboratori e quindi in azienda, alla tavola rotonda “Mani sapienti per tessere il futuro della filiera”, coordinata da Giulia Crivelli, giornalista de Il Sole 24 ORE, a cui hanno partecipato Gianni Brugnoli, Vice Presidente di Confindustria con delega al Capitale Umano, Paolo Bastianello, Presidente Comitato Education Confindustria Moda, Roberto Peverelli, Presidente Rete TAM, e Francesco Ferraris, Presidente Gruppo Giovani Sistema Moda Italia.

Gli interventi di Beatrice e Francesco sono stati seguiti anche dal ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi in collegamento da Roma, che è poi intervenuto elogiando i nostri ragazzi.

Cartoline dalla 34^ edizione di Milano Unica

Apprendere per poter crescere e vincere la sfida della competitività

Queste le riflessioni dei partecipanti alla tavola rotonda sulla formazione.

Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione
Come ci ha insegnato Cavour, l’Italia è un Paese “costretto” all’innovazione e alla creatività.

Cirillo Marcolin, presidente di Confindustria Moda
Il tema della formazione è la sfida cruciale per tutte le imprese. Ci servono 59 mila persone preparate.

Sergio Tamborini, presidente SMI – Sistema Moda Italia
La trasformazione in atto ci impone di far innamorare i giovani del nostro mestiere.

Alessandro Barberis Canonico, imprenditore tessile e presidente di Milano Unica
La formazione tecnica è un investimento per le aziende.

Paolo Bastianello, Comitato Education SMI – Sistema Moda Italia
Il nostro settore non ha lavori di serie B.

Roberto Peverelli, presidente della Rete ITS TAM
L’asse portante è quello di lavorare in rete e a stretto contatto con le aziende.

Francesco Ferraris, presidente Gruppo Giovani di SMI – Sistema Moda Italia
I giovani devono sentirsi parte di questo miglioramento.

Giovanni Brugnoli, Comitato Education Confindustria Moda
Per troppo tempo due mondi, l’impresa e la scuola, non si sono parlati. Ma lavorare nel tessile è figo!