Continua la collaborazione tra la Fondazione ITS Tessile Abbigliamento Moda e l’Unione Industriale Biellese, che per il terzo anno consecutivo hanno siglato l’accordo per la campagna “Cerchiamo giovani motivati!” che vede alcune fra le principali aziende del settore tessile del Distretto in prima linea nella promozione del corso di studi del nostro istituto.
La stretta collaborazione fra le imprese e il nostro istituto tecnico superiore nasce dalla volontà di realizzare un percorso di studi che sia il più possibile affine alle esigenze di formazione richieste dalle imprese e, allo stesso tempo, possa rappresentare un ottimo biglietto da visita per i ragazzi che vogliano intraprendere una carriera all’interno del settore tessile.
Per sua specificità, infatti, il biennio dell’ITS di Biella per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy: Tessile, Abbigliamento e Moda, oltre a essere caratterizzato dal 50% di lezioni in aula e dal 50% di formazione in azienda, conta anche sulla collaborazione delle imprese nella messa a punto del percorso di studi.
Queste le imprese che hanno rinnovato la fiducia nel nostro corso di studi:
- Reda
- Vitale Barberis Canonico
- Guabello
- Lanificio Ermenegildo Zegna
- Lanificio F.lli Cerruti
- Lanificio F.lli Tallia Delfino
- Piacenza Cashmere
- Marlane
- Loro Piana
Saranno gli human resources manager di queste imprese a selezionare gli studenti migliori attraverso un colloquio motivazionale, successivo al test d’ingresso preliminare, che sarà indispensabile per accedere ai due corsi in partenza per il biennio 2017/2019.
Inizierà così un biennio di formazione esclusivo e fortemente specializzato. Tutte queste caratteristiche rendono unico l’ITS e sono state studiate appositamente per un rapido inserimento in azienda.
L’iniziativa è sostenuta dall’Unione Industriale Biellese e dalla Fondazione Ideabiella.