Gli studenti del liceo professionale Le Grand Arc di Albertville tornano a Biella, per una intera settimana di visite, lezioni e scambi con gli studenti dell’ITS-tam.

 

Quello dell’ITS-tam con i colleghi del liceo francese è un sodalizio ormai consolidato che vede gli studenti stranieri tornare a Biella per la terza volta, e grazie al quale i ragazzi del biennio 2015/2017 hanno potuto trascorrere lo scorso marzo diversi giorni ospiti ad Albertville.

Questa volta, ottenuto un finanziamento regionale per venire in Italia, Le Grand Arc ha scelto nuovamente il nostro istituto per organizzare la propria settimana di formazione in Italia, che li vedrà impegnati su diversi fronti.

Gli impegni sono iniziati lunedì 16 con una intera giornata trascorsa a Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, che dal 2009, attraverso il progetto B.E.S.T. Bio Ethical Sustainable Trend, si dedica allo sviluppo della sostenibilità bio-etica nell’ambito del settore tessile.

Tra martedì e mercoledì lezioni e approfondimenti in aula e nei laboratori di Città Studi con i docenti dell’ITS-tam, come Filatura con la professoressa Alessandra Salino, Progettazione Tessuti con il professore Rossano Bisio, Stampa e tintura con il professor Riccardo Fabris, e CAD con il professor Simone Davin.

Giovedì sarà la volta della visita alla Fabbrica della Ruota di Pray, insieme agli studenti del biennio 2016/2018, protagonisti l’anno scorso del progetto “Il Racconto della Trama“; e nel pomeriggio all’azienda Reda di Vallemosso, una delle eccellenze del tessile biellese.

La settimana si concluderà venerdì con una trasferta a Torino, dove i ragazzi francesi potranno far visita ad alcune realtà del tessile e della storia che collaborano con il nostro istituto.

Certamente una settimana impegnativa per i ragazzi francesi ospiti a Biella, ma anche un’occasione di incontro e scambio di conoscenze che andrà ad arricchire l’esperienza formativa dei nostri studenti.