Nell’ambito degli scambi internazionali promossi dal progetto europeo ERASMUS, l’Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Tessile Abbigliamento Moda di Biella ha siglato una convezione con il Liceo Professionale Le Grand Arc di Albertville (Francia) per il biennio 2016-2018.

Gli scambi internazionali hanno come scopo principale quello di favorire la mobilità internazionale e l’apprendimento interculturale dei giovani cittadini europei. Durante questi momenti di aggregazione interculturale viene favorita non solo la crescita personale dei ragazzi ma anche uno scambio effettivo di conoscenze, punti di vista, idee e iniziative tra persone con differenti background culturali.

Per questi motivi gli scambi internazionali sono un’opportunità preziosa di apprendimento interculturale, sociale e linguistico, che l’ITS-tam ha voluto introdurre nel proprio programma formativo, rendendo così sempre più appetibile la proposta offerta da questa eccellenza biellese nel campo della formazione tessile.

Nello specifico la convenzione tra l’ITS-tam e il liceo Le Grand Arc promuoverà una serie di scambi tra gli studenti italiani e quelli francesi, durante i quali i ragazzi potranno partecipare alle lezioni presso i rispettivi istituti e visitare le aziende locali, accrescendo così le competenze teoriche e professionali connesse al settore tessile e abbigliamento, oltre a favorire lo sviluppo di un vocabolario tecnico in lingua.

Per gli studenti francesi si tratta dunque della preziosa opportunità di entrare in contatto con la realtà di un distretto tessile, quello biellese, che oltre a essere il più antico d’Italia, rappresenta tutt’oggi una delle più rinomate eccellenze del Made in Italy, che tutto il mondo ci invidia per la qualità insuperabile dei tessuti e delle lavorazioni.
L’ITS-tam grazie alla convenzione potrà dal canto suo offrire agli studenti italiani la straordinaria opportunità di conoscere ed entrare in contatto con una realtà formativa e professionale estera, e inoltre far conoscere oltralpe le opportunità formative e professionale offerta del proprio corso.

Il primo significativo passo della convenzione si è concretizzato lo scorso maggio con la visita di una quarantina di studenti francesi delle classi quarte e quinte del Liceo Le Grand Arc, i quali, insieme ad alcuni loro docenti, sono stati prima accompagnati da Davide Furfaro, responsabile orientamento per ITS_tam, in una vista della scuola e dei laboratori in cui i nostri studenti consolidano quotidianamente le nozioni apprese in aula, quindi nel pomeriggio il gruppo si è trasferito a Cittadellarte – Fondazione Pistoletto per una emozionante visita alla galleria d’arte che ospita le opere del maestro Pistoletto per concludere infine ai laboratori che ospitano il progetto Fashion B.E.S.T. Bio Ethical Sustainable Trend, un’officina operativa che dal 2009 si dedica allo sviluppo della sostenibilità bio-etica nell’ambito del settore tessile.

Leggi anche ITS, via al gemellaggio con la Francia