Gli studenti del corso in Processi Tecnologici sono stati ospitati per un training teorico-pratico nella nuova tintoria a impatto ambientale ridotto di Marchi & Fildi, azienda con cui il TAM collabora attivamente da tempo nella formazione dei nostri studenti.
Il gruppo Marchi & Fildi, storica filatura con radici a Biella, rinnova la collaborazione consolidata con il TAM per offrire agli studenti un percorso di formazione in azienda.
Il progetto, partito con l’avvio dell’anno accademico, ha coinvolto lo scorso autunno 23 studenti che hanno avuto la possibilità di effettuare un tirocinio formativo presso la nuova tintoria Marchi & Fildi a Magnonevolo (BI), un impianto a basso impatto ambientale rinnovato nel 2018 con macchinari di ultima generazione.
Gli studenti, oltre a essere guidati dai docenti, sono stati a stretto contatto con i tecnici della Marchi & Fildi, per un programma di formazione teorico-pratico in un impianto all’avanguardia, improntato sulla tintoria con elevati standard di sostenibilità ambientale di filati lanieri, cotonieri e fili ad alta tecnicità.
La nuova tintoria a ridotto impatto ambientale di Marchi & Fildi dove si è svolto il laboratorio.
Innovazione di Prodotto e di Processo
Il dipartimento Ricerca & Sviluppo dell’azienda è da anni focalizzato sull’innovazione sostenibile di prodotto e di processo, misurabile ed esportabile in altri contesti. La tintoria, che oltre a coprire il fabbisogno del gruppo funziona anche per lavorazioni conto terzi, rappresenta un punto di riferimento dagli standard ambientali elevati per il distretto tessile biellese, ed è al momento oggetto di una procedura di LCA (Life Cycle Assessment) per valutare l’effettivo di risparmio di acqua della tintoria (le stime quantificano una riduzione fino al 55% per ogni chilo di filato tinto).
Il gruppo Marchi & Fildi è da sempre impegnato attivamente in progetti con vari enti formativi, tra cui il Politecnico di Torino e noi del TAM appunto, per trasmettere alle nuove generazioni di tecnici e lavoratori del settore tessile l’importantissimo patrimonio di conoscenze e tecniche che è uno dei fattori di eccellenza del distretto tessile di Biella.
Alcuni momenti dell’incontro conclusivo del periodo di training formativo
“Accompagnare il ricambio generazionale è un impegno fondamentale”
Massimo Marchi, presidente del gruppo Marchi & Fildi, commenta così l’iniziativa:
“La formazione di una classe di lavoratori di domani appassionati è uno dei nostri valori, che ci vede coinvolti in prima linea ogni volta che abbiamo la possibilità di supportare progetti di valore come questo con l’ITS TAM. Crediamo che accompagnare il ricambio generazionale sia un impegno fondamentale per la salute del nostro distretto industriale, per il benessere produttivo di tutto il settore e per la realizzazione individuale dei giovani attraverso un lavoro qualificato e stimolante. Scommettendo su di loro il nostro settore può crescere molto e vincere molte sfide, come quella della produzione sostenibile”.