Dopo la campagna di Aprile, avviata in contesto di emergenza sanitaria durante la quale gli ITS non si sono mai fermati, nei giorni scorsi gli ITS sono tornati alla ribalta nazionale, con un messaggio che ha l’obiettivo di diffondere della cultura degli ITS.

ITS, la risposta alla disoccupazione giovanile e alla carenza di tecnici specializzati in Italia

È questo lo slogan che ha caratterizzato le uscite dei giorni scorsi sui principali quotidiani nazionali, curate dalla Rete nazionale degli ITS, su cui è stato pubblicato un grafico rappresentativo dei principali numeri di cui sono capaci oggi gli ITS in Italia:

  • 83% gli occupati a 12 mesi dal diploma (95% nel caso del TAM di Biella)
  • 30% minimo le ore di stage in azienda
  • 40% le imprese socie delle fondazioni ITS
  • 65% i docenti provenienti dal mondo del lavoro
Campagna nazionale ITS

La pubblicità uscita sui principali quotidiani e settimanali nazionali nei giorni scorsi

Dal nuovo logo alla campagna integrata

Nello scorso mese di Aprile il MIUR ha lanciato una campagna di comunicazione con la nuova visual identity, seguita alla presentazione del nuovo logo avvenuta durante il Job&Orienta di Verona lo scorso novembre 2019 e alla partecipazione alla Deejay Ten, la manifestazione sportiva organizzata da Radio Deejay.

La campagna di comunicazione nazionale integrata ha come obiettivo principale la diffusione della cultura degli ITS, così da renderli conoscibili e riconoscibili al trasversale target di interesse: scuole e docenti, mondo delle imprese e sistemi di rappresentanza e, in particolare, ragazzi e famiglie.
È oggi quanto mai necessario accreditare gli ITS presso genitori, insegnanti e aziende, come sistema di alta formazione professionalizzante in grado di garantire l’83% di occupati, come indica il monitoraggio INDIRE 2020.

Gli ITS rappresentano infatti un laboratorio vitale su tanti temi della manifattura e dei servizi e dimostrano di poter dare il loro contributo, in termini di crescita e qualità delle competenze dei vari profili in uscita, per un’economia che deve ripartire con slancio e per le imprese che devono cogliere maggiormente le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, specie dopo l’attuale situazione di emergenza.

Proprio in questo processo di cambiamento è importante valorizzare la presenza degli ITS e mettere in luce le opportunità formative dagli stessi offerte, non solo per consolidare il lavoro fin qui fatto con tanto impegno che ha portato a raggiungere 16.447 iscritti, ma soprattutto per rafforzare il ruolo cruciale che gli ITS devono svolgere in questo processo, alimentando quel motore legato allo sviluppo del manifatturiero di cui avremo tanto bisogno per la ripresa del nostro sistema produttivo e del nostro Paese.

Sito, stampa e soprattutto social

La campagna, oltre che sui giornali, si è sviluppata naturalmente soprattutto sul web, a partire dal sito https://sistemaits.it, completamente rinnovato, progettato per presentare tutto il potenziale degli ITS, raccontando come funzionano, i casi di successo, le buone pratiche di comunicazione.

Si è inoltre stretta una collaborazione con Skuola.net, il più grande ecosistema orientato ai giovani e portale studentesco più consultato da genitori e docenti, che ha permesso di raggiungere il pubblico dei giovani attraverso, tra le altre cose, l’attività di digital PR con il coinvolgimento di oltre 30 microinfluencer.

Il video, ironico e divertente, con cui lo youtuber Nikolais racconta i colloqui di lavoro, che non sono sempre una passeggiata, ma che i diplomati ITS possono affrontare con una marcia in più!

SPORTELLO ORIENTAMENTO ONLINE

Non smettere di pensare al tuo futuro!
Lo staff del TAM è a tua completa disposizione per organizzare incontri e colloqui anche online attraverso webmeeting, videochiamate o anche semplicemente telefonate durante le quali illustrarti nel dettaglio i nostri corsi e rispondere a tutte le tue domande e curiosità sulla scuola.